PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FABIO FIORI “L'ODORE DEL MARE”

News
Maggio 5, 2019

admin

TRANI, BARI
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FABIO FIORI “L’ODORE DEL MARE” PRESSO LA SEDE DELLA LEGA NAVALE DI TRANI E PRESSO L’ISTITUTO GARIBALDI DI BARI



INCONTRO CON FABIO FIORI E IL SUO NUOVO LIBRO "L'ODORE DEL MARE"

News
Maggio 4, 2019

admin

BARI
Ad ospitare la presentazione il faro di San Cataldo, di Bari, che ha festeggiato il suo centocinquantesimo anniversario.



INCONTRI CON GLI AUTORI - SIMONE PEROTTI (MONOPOLI)

Eventi
Maggio 12, 2018

admin

All’interno del Festival della letteratura “Mare d’inchiostro”, progetto di diffusione della cultura e della letteratura del mare, organizzato dalla Vedetta sul Mediterraneo si terrà a Monopoli l’incontro con lo scrittore-marinaio Simone Perotti.

Dopo la tappa di Bari, sabato 12 maggio Perotti sarà ospite della Lega Navale a Monopoli dalle 18. Ad accoglierlo ci sarà il presidente Antonio Stoja. Ingresso libero.

Simone Perotti incontrerà centinaia di studenti nelle scuole pugliesi grazie a un ricco programma di visite coordinate dalla professoressa Lucia Schiralli, responsabile Scuole del festival.
Dalla primavera 2014 , Simone Perotti, è in mare, in barca a vela, per 5 anni per tutto il Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Rosso settentrionale con il suo nuovo progetto “Mediterranea”: una spedizione culturale, scientifica e nautica che gli permette di incontrare intellettuali e artisti, effettuare ricerche oceanografiche, formare uomini di mare e comandanti. Infoweb su www.progettomediterranea.com.

Partner del Festival “Mare d’inchiostro” e di Vedetta sul Mediterraneo sono il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Società, Ambiente e Culture” dell’Università degli Studi di Bari e l’Istituto Tecnico Nautico Statale “Carnaro” di Brindisi più numerosi partner del cluster marittimo.

Altri partner Istituzionali: Marina Militare, comando marittimo Taranto, Comune di Taranto; Comune di Giovinazzo, Comune di Gallipoli, Comune di Bari, Comune di Brindisi, Autorità di Sistema portuale mare Adriatico meridionale, Autorità di Sistema portuale mar Jonio, Assonautica Taranto, Mediateca regionale, Emys Gallipoli, Associazione Puglia e Mare Gallipoli, Capitaneria di Porto, ANMI Bari, Lega Navale Mola di Bari, Lega Navale Barletta, Mar di Levante Bari, WWF Levante Adriatico.
Il comitato scientifico del Festival “Mare d’inchiostro” è composto da Pino Aprile, Donatella Bianchi, Nicolò Carnimeo, Valentina Fortichiari, Fabio Fiori, Simone Perotti, Fabio Pozzo, Enrica Simonetti.



INCONTRI CON GLI AUTORI - SIMONE PEROTTI (BARI)

Eventi
Maggio 11, 2018

admin

Un viaggio in compagnia di libri blu e di decine di testimonial nelle piazze e nelle scuole. Un viaggio lungo tre anni. Torna in Puglia con un ricco e articolato programma di eventi il Festival della letteratura “Mare d’inchiostro”: un progetto di diffusione della cultura e della letteratura del mare.

Il festival della letteratura del mare “Mare d’Inchiostro” organizzato dalla Vedetta sul Mediterraneo fa tris: da quest’anno e fino al 2020 gli ideatori, i giornalisti e scrittori Nicolò Carnimeo e abio Pozzo proporranno una ricca programmazione di tre anni con iniziative itineranti in tutta la Puglia.

Già da mesi si susseguono gli incontri nelle scuole che hanno impegnato i due organizzatori Carnimeo e Pozzo in decine di incontri con gli studenti desiderosi di scoprire il mare e il suo mondo.

Ricco il programma di maggio. Le prime anticipazioni: arriva in Puglia lo scrittore-marinaio Simone Perotti per i primi appuntamenti pugliesi del weekend (in allegato la locandina e una foto dell’ospite), anche nelle scuole. Simone Perotti è fresco vincitore dl premio letterario Costa Smeralda, per la sezione Narrativa con “Rais” (Frassinelli): il riconoscimento dedicato al mare con l’intento di raccontarlo, tutelarlo e salvaguardarlo gli è stato consegnato lo scorso 28 aprile.

Venerdì 11 maggio Perotti sarà a Bari: potete ascoltarlo e incontrarlo alle 18,30 alla libreria Quintiliano dove saranno presentati i suoi libri: “Rais” e “Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio”. Ingresso libero.

Sabato 12 maggio lo scrittore-marinaio sarà ospite della Lega Navale a Monopoli dalle 18. Ad accoglierlo ci sarà il presidente Antonio Stoja. Ingresso libero.

Nelle due giornate Simone Perotti incontrerà centinaia di studenti nelle scuole pugliesi grazie a un ricco programma di visite coordinate dalla professoressa Lucia Schiralli, responsabile Scuole del festival.
Dalla primavera 2014 , Simone Perotti, è in mare, in barca a vela, per 5 anni per tutto il Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Rosso settentrionale con il suo nuovo progetto “Mediterranea”: una spedizione culturale, scientifica e nautica che gli permette di incontrare intellettuali e artisti, effettuare ricerche oceanografiche, formare uomini di mare e comandanti. Infoweb su www.progettomediterranea.com.
Partner del Festival “Mare d’inchiostro” e di Vedetta sul Mediterraneo sono il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Società, Ambiente e Culture” dell’Università degli Studi di Bari e l’Istituto Tecnico Nautico Statale “Carnaro” di Brindisi più numerosi partner del cluster marittimo.

Altri partner Istituzionali: Marina Militare, comando marittimo Taranto, Comune di Taranto; Comune di Giovinazzo, Comune di Gallipoli, Comune di Bari, Comune di Brindisi, Autorità di Sistema portuale mare Adriatico meridionale, Autorità di Sistema portuale mar Jonio, Assonautica Taranto, Mediateca regionale, Emys Gallipoli, Associazione Puglia e Mare Gallipoli, Capitaneria di Porto, ANMI Bari, Lega Navale Mola di Bari, Lega Navale Barletta, Mar di Levante Bari, WWF Levante Adriatico.

Il comitato scientifico del Festival “Mare d’inchiostro” è composto da Pino Aprile, Donatella Bianchi, Nicolò Carnimeo, Valentina Fortichiari, Fabio Fiori, Simone Perotti, Fabio Pozzo, Enrica Simonetti.



IL MARE SI RACCONTA: SIMONE PEROTTI PRESENTA IL ROMANZO RAIS ALL’ISTITUTO ”CARNARO” (BRINDISI)

Eventi
Maggio 10, 2018

admin

Oggi giovedì 10 maggio, alle ore 11, nell’Aula di Carteggio marittimo dell’Istituto” Carnaro”, in zona Casale a Brindisi, alla presenza di illustri ospiti amanti del mare e della scrittura, lo scrittore Simone Perotti presenta il suo romanzo “Rais”, una storia affascinante di pirati, di mare di amori, di avventura nel mediterraneo del XVI secolo. L’incontro è inserito nel progetto “Mare d’Inchiostro”, nato con lo scopo di diffondere la cultura del mare e la letteratura inerente le tematiche del mare. Finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del “Patto per la Puglia-FSC 2014/2020, il progetto è frutto della ventennale esperienza della “Vedetta sul Mediterraneo” che a Giovinazzo ha restaurato un bene demaniale marittimo, l’ex stazione di Vedetta della Marina, facendola diventare una bibliomedioteca del mare. Il professor Nicolò Carnimeo, Presidente della “Vedetta”, ha proposto all’istituto Carnaro di Brindisi, considerate le sue specificità, di partecipare al progetto, che vede come partner anche il Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture dell’Università di Bari, nella persona del Direttore Bruno Notarnicola. Invito accolto entusiasticamente dalla Dirigente scolastica Clara Bianco considerato che si tratta di un festival della letteratura, che ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti di tre province, Bari, Brindisi e Taranto.

Il progetto è triennale e si propone di promuovere e riscoprire i valori legati al mare e all’identità marinara attraverso la multidisciplinarità e la contaminazione delle arti. Di fatti il progetto artistico prevede un doppio canale di sviluppo: raccontare il mare attraverso le immagini e le parole. Oltre al “Carnaro”, sono al momento tre le scuole brindisine aderenti al progetto: le scuole secondarie di primo grado “Virgilio” e “Sant’Elia”, e il liceo Artistico-Musicale “Simone-Durano”. Classi di tutte le scuole interessate parteciperanno agli incontri programmati.

Hanno mostrato un grande interesse nei confronti del progetto sia la Lega Navale, sezione di Brindisi, che il Circolo della vela di Brindisi, l’Avvisatore marittimo ed altri “amici” della cultura del mare presto si uniranno alla rete che si sta costituendo su Brindisi.



INCONTRI CON GLI AUTORI - SIMONE PEROTTI ALLA CASA DEL TURISTA (BRINDISI)

Eventi
Maggio 10, 2018

admin

Il festival “Mare d’inchiostro” superstar a Brindisi. Grande successo alla Casa del Turista a Brindisi per il primo evento della nuova tappa del festival con ospite lo scrittore- marinaio Simone Perotti.

“RAIS” e “Atlante” non sono solo due libri che parlano del mare, ma lo portano dentro come l’anima dell’autore. Simone 10 anni fa ha scelto di rivoluzionare la sua vita per inseguire con coraggio le sue aspirazioni più grandi: scrivere e navigare.

E ci é riuscito realizzando di essere un Cittadino del Mediterraneo che tra storie, pirati, marinai valorosi, spie, flotte di girovaghi, compie soprattutto un viaggio all’interno della psiche umana cercando risposte su cosa siamo, dove andiamo e perché desideriamo di altrepassare l’orizzonte, il mare, noi stessi.

#weareinpuglia #pugliaevents



"IL MARE SI RACCONTA" - INCONTRO CON FABIO POZZO (MONOPOLI)

Eventi
Aprile 11, 2018

admin

In occasione della giornata nazionale del mare, lo scrittore e giornalista Fabio Pozzo interviene a Monopoli presso la sede della Lega Navale.



Il mare si racconta - Incontro con Fabio Pozzo (Taranto)

Eventi
Aprile 11, 2018

admin

In occasione della giornata nazionale del mare, incontro con lo scrittore a Taranto e presentazione del corso di laurea triennale in “Scienze e gestione delle attività marittime – SGAM”



Il Festival Mare d’inchiostro e la Vedetta sul Mediterraneo partner dell’VIII ed. della abbiamo il piacere di inviarVi il comunicato post l'originale conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione della Settimana della Cultura del Mare (Gallipoli LE, 22-28 settembre 2019)

Eventi
Novembre 7, 2017

admin

L’ASSOCIAZIONE PUGLIA&MARE ha presentato a Porto Cesareo l’ottava edizione della “Settimana della Cultura del Mare”, evento di marketing territoriale, turistico e culturale – organizzato con il COMUNE DI GALLIPOLI e lo SPORTELLO PESCA del GAL Terre d’Arneo – che avrà luogo a Gallipoli dal 22 al 28 settembre 2019. Tra i partner dell’evento la Vedetta sul Mediterraneo di Giovinazzo BA e il Festival Mare d’inchiostro.

Il cartellone dei sette, intensi giorni di appuntamenti in programma, è stato svelato ai giornalisti a bordo dello “Sparviere – pescaturismo per Vivere il mare”, mentre incrociava nelle acque al largo di Porto Cesareo. Modalità e località significativi degli obiettivi dell’associazione organizzatrice dell’evento: valorizzare la risorsa mare e le attività ad essa collegate e contestualmente allargare l’ambito di diffusione del suo messaggio attraverso sinergie diffuse nei territori interessati dal mare.

Del programma dettagliato dell’evento – ideato e diretto dal giornalista Giuseppe Albahari – allegato a questo comunicato, si evidenziano alcune novità.

Innanzitutto, a partire da questa edizione – in accordo con il Comitato Festa della Festa dei SS Medici – la “Settimana della Cultura del Mare” affianca, alle tante occasioni d’incontro e divulgazione informativa, un “Mercatino dei sapori e dei valori antichi” connessi alla cultura del mare, che dal 25 al 28 settembre si propone di avvicinare anche coloro che semplicemente apprezzano i sapori del mare.

Inoltre, tutti gli appuntamenti aperti al pubblico – e tutti gratuiti – si svolgeranno nel centro storico, una scelta mirata a promuovere la consapevolezza che Gallipoli ha tutti gli elementi per offrire agli ospiti un’esperienza di vacanza autentica, di cui il centro storico è il valore aggiunto. Le location sono rappresentate da via Antonietta De Pace, dalla Galleria NetLam che si affaccia sulla stessa strada, dall’atrio dell’ex-Palazzo Vescovile e dalla Biblioteca Comunale di via Sant’Angelo.

Quest’ultima, che sarà sede di diversi incontri, ospiterà per tutta la settimana la mostra “Nel blu dipinti di brutto” realizzata dall’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Ed ancora, è di grande spessore il convegno sull’Economia del Mare, organizzato insieme con il Gal Terra d’Arneo, con la partecipazione dell’Università di Bologna e di Confcommercio e del progetto “Sentinelle del Mare” che sarà concluso da uno show cooking a tema marinaro con degustazioni.

Si ritrova il tradizionale format della manifestazione, negli altri appuntamenti:

I laboratori didattici sul mare realizzati con i biologi di Emys e Gal Terra d’Arneo con esperienze di realtà aumentata proiezioni multimediali per gli allievi delle classi prime medie degli istituti comprensivi di Gallipoli, Galatone, Nardò e Porto Cesareo;

Il mare dell’arte, articolato nella presentazione di un libro con la riproduzione di acquerelli del compianto Tonio Perrella e d’una mostra delle sue opere;

Il mare del ricordo per celebrare l’ingegno di Nunzio Pacella, Eugenio Vetromile e Michele Pagliarini;

Il mare delle donne, realizzato insieme con la sezione Fidapa di Gallipoli presieduta da Anita Marzano;

Il mare d’inchiostro, con lo scrittore Pino Aprile che dialogherà con Nicolò Carnimeo;

Ed ancora: la visita guidata gratuita alle scoperta delle dimore storiche e di scorci memorabili del centro storico, in collaborazione con l’associazione Amart presieduta da Eugenio Chetta e con il fotografo Toti Magno; e il corso d’aggiornamento professionale per giornalisti, in programma il 27 settembre, con la partecipazione della Soprintendente alle Belle Arti di Lecce, Brindisi e Taranto Maria Piccarreta e dei giornalisti Marco Seclì e Nicola Apollonio.

Conclusione affidata alla serata di consegna dei Premi “Vela latina” nel corso dell’evento condotto da Giuseppe Albahari e Barbara Politi, con la partecipazione dell’ensemble “Terra del sole” diretto dal maestro Enrico Tricarico, della coppia di ballerini Les Puglieses e dei musicisti Chromophobia.

Infine, il cartellone propone un epilogo straordinario con occasioni d’incontro in due sabato d’ottobre:

il 19, la cerimonia d’intitolazione a musicisti del passato della piazzetta situata tra il ponte secentesco e il castello, con successivo incontro curato dall’ideatore dell’evento Enrico Tricarico;

il 26, la presentazione del volume “Tecniche ed attrezzi di pesca nel Circondario Marittimo di Gallipoli” di Elio Pindinelli, che dialogherà con Nicolò Carnimeo.



GIRO D’ITALIA IN SOLITARIA: MARCO ROSSATO, VELISTA DISABILE, FA TAPPA A BRINDISI

Eventi
Novembre 7, 2017

admin

La Lega Navale Italiana Sez. di Brindisi, in collaborazione con il Festival delle Letteratura del mare, ha il piacere di ospitare il socio disabile Marco Rossato che, nell’ambito del progetto TriSail4All patrocinato dalla Presidenza della Lega Navale Italiana, sta compiendo il giro d’Italia in solitaria in barca a vela.

Marco è il primo velista paraplegico a circumnavigare l’Italia in solitaria a bordo del suo trimarano Dragonfly 800.

Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare le aree portuali e cantieristiche ed aprire nuove opportunità a tutte quelle persone con difficoltà motorie più o meno gravi, ma non solo.

Tutti i soci sono invitati a partecipare al convegno che si terrà sabato 26 maggio 2018 a partire dalle ore 17.00.