IL MARE SI RACCONTA - INCONTRO CON FABIO POZZO (TARANTO)

Eventi
Dicembre 6, 2019

Archivio

In occasione della giornata nazionale del mare, incontro con lo scrittore a Taranto e presentazione del corso di laurea triennale in “Scienze e gestione delle attività marittime – SGAM”



INCONTRO CON NICOLÒ CARNIMEO

News
Dicembre 2, 2019

Archivio

Un nuovo incontro per i ragazzi dell'istituto Balilla/Imbriani. Questa volta, a parlare di mare il prof. Nicolò Carnimeo che ha raccontato loro le storie avventurose di cinque "Navigatori Straordinari", attraverso il libro a fumetti di Gabriele Musante (Navigatori Straordinari - Incontri Nautici ed.)



INCONTRO CON MAIA MARINELLI

News
Novembre 28, 2019 Archivio

Archivio

Gli studenti dell’Istituto Margherita hanno avuto la possibilità di immergersi nel mondo di Maia Marinelli, fatto di scienza e arte.



INCONTRO CON IL DOTT. GIACOMO DISANTAROSA

News
Novembre 14, 2019

Archivio

ISTITUTO COMPRENSIVO BALILLA/IMBRIANI
Il dott. Giacomo Disantarosa durante il suo incontro, con i ragazzi della scuola Media Imbriani di Bari, ha affrontato le tematiche legate ai metodi della ricerca archeologica subacquea, menzionando anche la recente scoperta dell’antico porto di Bari.



INCONTRO CON ROBERTO FERRARESE PRESSO L'ISTITUTO MARGHERITA DI BARI

News
Novembre 6, 2019

Archivio

Un incontro con i più piccoli alla scoperta del mondo di Roberto Ferrarese, tra vela e psicologia.



INAUGURAZIONE, A GIOVINAZZO, DELLA MOSTRA "DI MARE, D'AMORE E ALTRE STORIE" DI GABRIELE MUSANTE

News
Ottobre 20, 2019

Archivio

Una mostra in cui ammirare il mare a fumetti, e conoscere la vita di cinque navigatori straordinari.



PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NAVIGATORI STRAORDINARI" DI GABRIELE MUSANTE

News
Ottobre 20, 2019

Archivio

Una serata all’insegna della scoperta di cinque navigatori “Straordinari”, Joshua Slocum, Jack London, Francis Chichester, Bernard Moitessier ed Eric Tabarly. Tutti sapientemente illustrati nella graphic novel di Musante. A moderare l’incontro il presidente dell’ass.ne Vedetta sul Mediterraneo, Nicolò Carnimeo.



SETTIMANA DELLA CULTURA DEL MARE

News
Settembre 26, 2019

Archivio

GALLIPOLI

Una settimana ricca di incontri ed eventi. Gallipoli ha fatto da cornice alla “Settimana della cultura del mare” dal 22 al 28 settembre, e il nostro Festival ha lavorato gomito a gomito con il grande motore organizzativo di questa manifestazione.

Il 26 settembre è stato proprio il Nicolò Carnimeo a presentare il libro di Pino Aprile “Il potere dei vinti” (ed. PIEMME).



INCONTRO CON SERGIO BAMBARÉN

News
Settembre 5, 2019

Archivio

Giovinazzo

Lo scrittore dell’anima, uno dei più famosi scrittori al mondo impegnati per la salvaguardia del pianeta, è stato ospite, il 5 settembre, della Vedetta sul Mediterraneo per un incontro del Festival Mare d’inchiostro.



SERGIO BAMBARÉN, LO SCRITTORE-AMBIENTALISTA CHE VUOLE GUARIRE LA TERRA MALATA, ARRIVA IN PUGLIA: SARÀ OSPITE DI UNA TAPPA DEL FESTIVAL “MARE D’INCHIOSTRO” ALLA VEDETTA DEL MEDITERRANEO A GIOVINAZZO GIOVEDÌ SERA 5 SETTEMBRE ALLE ORE 20

Eventi
Settembre 3, 2019

Archivio

Mare d’inchiostro”, il festival della letteratura del mare organizzato in Puglia da Vedetta del Mediterraneo riprende il suo cammino con lo scrittore e ambientalista Sergio Bambarén, esperto surfista famoso nel mondo per le sue battaglie ecologiste in difesa degli oceani e di ogni specie vivente nel mare.

Vicepresidente dell’organizzazione ecologica “Mundo azul (Blue world)”, Bambarén ha scritto numerosi libri, tra cui “Il Delfino” (tradotto in 40 lingue, per Sperling & Kupfer nel 1992), “Beati i sognatori” e “La luce sull’altra riva del fiume”.

E’ imminente la pubblicazione del suo ultimo libro, la cui presentazione in Italia è prevista per la prossima primavera.

Sergio Bambarén, uno dei più famosi scrittori al mondo impegnati per la salvaguardia del pianeta, l’autore che ha fatto del “sogno” la colonna portante di tutti i suoi libri sarà il protagonista di un nuovo appuntamento del Festival itinerante “Mare d’inchiostro” realizzato con la partecipazione dell’associazione culturale “Donne in Corriera”.

L’evento si svolgerà nella sede della Vedetta sul Mediterraneo giovedì sera 5 settembre dalle ore 20. Dialoga con l’autore: Lucia Schiralli. Interverranno il professor Nicolò Carnimeo, presidente dell’ associazione organizzatrice di “Mare d’inchiostro” e docente del Diritto sulla Navigazione dell’Università di Bari; Cristina Piscitelli, assessora alla cultura del Comune di Giovinazzo e Maria Gabriella Caruso , Presidente dell’associazione “Donne in Corriera”.

In Puglia Bambarén presenta anche il trailer che racconta, con interviste agli autori e ai creativi, il film di animazione “Daniel Dolphin and the Guardians of the Ocean” (produzione Canada/Usa di Buck Productions e Silverlight Entertainment) realizzato sotto la direzione creativa di Kyle Jefferson (già direttore creativo della Dreamworks) in uscita nelle sale il prossimo anno. Si tratta del remake del primo film di animazione latinoamericano, ripreso da una major americana, di un film indipendente peruviano del 2009, basato sul romanzo best-seller di Sergio Bambarèn.

Non solo libri e film: Bambarén continua in Puglia la sua marcia planetaria a difesa del Pianeta. “Prima di tutto dobbiamo amare la natura. Noi come singoli cittadini che amiamo la natura dobbiamo muoverci. Il punto di non ritorno e’ vicino: occorre intervenire subito. Quello che noi vediamo con la foresta pluviale in Amazzonia è l’esempio che il limite sta per essere superato”, ha dichiarato l’autore australiano, nato in Perù e vissuto molti anni negli Stati Uniti.
“Il nostro Festival si occupa anche di promozione della tutela dell’ambiente marino – ha sottolineato Nicolò Carnimeo – per questo abbiamo voluto invitare Bambarén che dalla nostra Vedetta a Giovinazzo lancerà un nuovo messaggio per la salvaguardia dei mari e, in particolare, delle nostre coste pugliesi”.

Gli eventi con Sergio Bambarén in Puglia sono stati promossi da Elena Pettinicchio dell’agenzia Experience Italy Tours Srl – “Lake Como Food Tours”.

Partner del Festival “Mare d’inchiostro” organizzato da Vedetta sul Mediterraneo sono il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Società, Ambiente e Culture” dell’Università degli Studi di Bari e l’Istituto Tecnico Nautico Statale “Carnaro” di Brindisi più numerosi partner del cluster marittimo.

Altri partner istituzionali: Marina Militare, comando marittimo Taranto, Comune di Taranto; Comune di Giovinazzo, Comune di Gallipoli, Comune di Bari, Comune di Brindisi, Autorità di Sistema portuale mare Adriatico meridionale, Autorità di Sistema portuale mar Jonio, Assonautica Taranto, Mediateca regionale, Emys Gallipoli, Associazione Puglia e Mare Gallipoli, Capitaneria di Porto, ANMI Bari, Lega Navale Mola di Bari, Lega Navale Barletta, Mar di Levante Bari, WWF Levante Adriatico, IYFR – International Yachting Fellowship of Rotarians (Flotta Italia Sud Est) e MedReact.

Il Comitato scientifico è composto da Pino Aprile, Donatella Bianchi, Nicolò Carnimeo, Valentina Fortichiari, Fabio Fiori, Bjorn Larsson, Simone Perotti, Fabio Pozzo, Enrica Simonetti.